Il saggio esamina la controversia che, nell'Atene del IV secolo a.C, contrappone due maestri di retorica: Isocrate - che privilegia la redazione scritta dei discorsi, attentamente e artisticamente strutturati-, e Alcidamante, che al contrario è fautore dell'improvvisazione, da lui ritenuta più adatta alle sedi politiche della città e ai dibattiti che vi si svolgono. In appendice, viene riportata la prima traduzione italiana del pamphlet di Alcidamante, dal titolo "Sugli scrittori di discorsi, o sui Sofisti
Il discorso diretto e indiretto appartengono alla categoria del discorso riportato, anche detto rife...
Il saggio esamina le caratteristiche e la funzione del discorso indiretto libero nel testo letterari...
La cultura greca antica è riconosciuta come cultura prevalentemente orale e aurale, centrata sulla d...
I discorsi del generale alle truppe prima di una battaglia sono una parte essenziale del genere stor...
Dal confronto della registrazione di un dibattito parlamentare con il resoconto stenografico individ...
Discorso sul discorso. Oralità e scrittura nella cultura giuridica della Spagna liberal
nello studio si prendono in esame le scritture che nel corso dei secoli, a partire dal II d.C. fino ...
La ricerca intende cogliere l'apporto offerto dal "discorso" dei giuristi alla costruzione di un’ide...
Il volume raccoglie una serie di contributi dedicati allo studio delle reazioni che i discorsi (giud...
Nell’ambito dei Discorsi sull’indole del piacere e del dolore, sulla felicità e sulla economia polit...
Produrre immagini e rappresentazioni remote con lo scopo di normare e costruire le possibilità prati...
Il libro raccoglie una serie di scritti che pur avendo trovato l’occasione del loro sorgere ora in r...
Nella seconda parte del libro sono raccolti una serie di interventi che affrontano delle indagini su...
Tratta della scrittura di testi orali nell'antico Giappone, cioe' tra il V e l'VIII secolo d.C., nel...
Il discorso diretto e indiretto appartengono alla categoria del discorso riportato, anche detto rife...
Il saggio esamina le caratteristiche e la funzione del discorso indiretto libero nel testo letterari...
La cultura greca antica è riconosciuta come cultura prevalentemente orale e aurale, centrata sulla d...
I discorsi del generale alle truppe prima di una battaglia sono una parte essenziale del genere stor...
Dal confronto della registrazione di un dibattito parlamentare con il resoconto stenografico individ...
Discorso sul discorso. Oralità e scrittura nella cultura giuridica della Spagna liberal
nello studio si prendono in esame le scritture che nel corso dei secoli, a partire dal II d.C. fino ...
La ricerca intende cogliere l'apporto offerto dal "discorso" dei giuristi alla costruzione di un’ide...
Il volume raccoglie una serie di contributi dedicati allo studio delle reazioni che i discorsi (giud...
Nell’ambito dei Discorsi sull’indole del piacere e del dolore, sulla felicità e sulla economia polit...
Produrre immagini e rappresentazioni remote con lo scopo di normare e costruire le possibilità prati...
Il libro raccoglie una serie di scritti che pur avendo trovato l’occasione del loro sorgere ora in r...
Nella seconda parte del libro sono raccolti una serie di interventi che affrontano delle indagini su...
Tratta della scrittura di testi orali nell'antico Giappone, cioe' tra il V e l'VIII secolo d.C., nel...
Il discorso diretto e indiretto appartengono alla categoria del discorso riportato, anche detto rife...
Il saggio esamina le caratteristiche e la funzione del discorso indiretto libero nel testo letterari...
La cultura greca antica è riconosciuta come cultura prevalentemente orale e aurale, centrata sulla d...